Le prove di carico statiche hanno lo scopo di verificare il comportamento sperimentale per confrontarlo con quello teorico oppure per appurare l’elasticità per carichi prefissati o crescenti. L’applicazione del carico avviene utilizzando autocarri o locomotori a seconda che si tratti di ponte stradale o ferroviario. Nel caso di passerelle pedonali vengono utilizzati serbatoi riempiti d’acqua. Le frecce vengono rilevate in tempo reale su computer mediante trasduttori differenziali montati su aste telescopiche portate all’intradosso della struttura.
Misura tramite inclinometri
La misura della deformata avviene utilizzando il metodo delle tangenti. Consiste, nel misurare, attraverso l’uso di un certo numero di sensori inclinometrici, le rotazioni di alcune sezioni significative della struttura. Rilevate le inclinazioni e calcolate le tangenti, si procede ad elaborare la funzione interpolante risolvendo un sistema di equazioni n pari al numero di sensori impiegati, e successivamente integrando per ottenere la deformata. L’elaborazione avviene in linea con le deformate sullo schermo in tempo reale.
Misura tramite livello ottico
Le prove di carico statiche hanno lo scopo di verificare il comportamento sperimentale per confrontarlo con quello teorico oppure per appurare l’elasticità per carichi prefissati o crescenti. L’applicazione del carico avviene utilizzando autocarri o locomotori a seconda che si tratti di ponte stradale o ferroviario. Nel caso di passerelle pedonali vengono utilizzati serbatoi riempiti d’acqua. Le rilevazioni delle frecce sono effettuate tramite livello e micrometro ottico.
Valutazione della stabilità dei parapetti
Le prove di carico a spinta sui parapetti hanno lo scopo di verificare il comportamento sperimentale per confrontarlo con quello teorico oppure per appurare l’elasticità per il carico di collaudo. L’applicazione del carico avviene utilizzando un martinetto, posto a 90 cm di altezza su un montante campione. Le frecce vengono rilevate in tempo reale su computer mediante trasduttori differenziali montati su aste telescopiche portate a contatto del parapetto.
piacenza
Verifica generale di un ponte stradale secondo le Linee Guida del M.I.T. 2020.
Verifica generale di un ponte ad arco inferiore con una lunghezza totale di 90 metri al fine dell’idoneità statica passando dal rilievo geometrico alla modellazione numerica calibrata.
Verifica completa di un ponte reticolare in acciaio di 40 m di luce per valutare la reale capacità portante della struttura sulla base dello stato di fatto