Il sistema Georadar è uno strumento di indagine non invasiva. Attraverso l'utilizzo di onde elettromagnetiche, questo sistema è in grado di esaminare i materiali indagati senza interferire nelle loro caratteristiche fisiche, meccaniche e chimiche.
Il laser scanner è un sistema che opera misurando migliaia di punti al secondo e formando delle "nuvole di punti" che descrivono la superficie dell'oggetto scansionato con il quale successivamente si possono eseguire analisi, misurazioni e generare oggetti 3D, che portano poi al modello CAD preciso e completo. La precisione dello strumento varia al variare della distanza e dell'angolo di incidenza.
Verifica della tesatura di n° 8 tiranti metallici (stralli) della torre strallata che sostiene la fiaccola del blow down finalizzata alla ricalibrazione del loro stato tensionale.
Indagini Pull-Off sulle facciate di una caserma per verificare l’aderenza dell’intonaco esterno sul sistema di sostegno dello stesso (calcestruzzo, laterizio o Eraclit).
Attraverso queste indagini s’intende analizzare lo strato di suolo sottostante la pavimentazione al fine di valutare le migliori condizioni di posizionamento di una gru di cantiere.
Sollevamento del coperchio della fornace n.5 presso uno stabilimento di produzione di cristalli e ceramiche, utilizzando 8 martinetti a spinta e 4 sensori differenziali per il controllo in tempo reale degli spostamenti.
L’indagine termografica è stata condotta per rilevare in sito, attraverso l’acquisizione di termogrammi, la presenza di eventuali anomalie sui controsoffitti, decorati con pitture e stucchi.